E-Mail: [email protected]
- Il libro Source Code, i miei inizi di Bill Gates è stato appena pubblicato da Mondadori.
- Gates racconta la sua decisione cruciale di abbandonare Harvard per fondare Microsoft nel 1975.
- Il memoir rivela l'importante influenza della madre di Gates e del CEO di IBM, John Opel, sul suo successo iniziale.

Source Code, i miei inizi di Bill Gates, appena pubblicato da Mondadori, è un’autobiografia in cui il cofondatore di Microsoft racconta l’inizio della sua carriera professionale. Attraverso una narrazione che unisce vicende personali a riflessioni, Gates si addentra nelle esperienze che hanno influito nel definire la sua visione del mondo e la sua traiettoria lavorativa. Questo memoir va oltre la semplice celebrazione dei successi nel mondo dell’informatica, concentrandosi anche sulle difficoltà incontrate, sugli errori commessi e sulle lezioni apprese lungo il percorso.
Gates parla di una giovinezza segnata da insicurezze e grande ambizione, in cui si percepiva spesso fuori luogo. Tratta tematiche come la complessa relazione con i suoi genitori e la perdita improvvisa di una persona cara. Questi episodi, insieme all’importante decisione di lasciare gli studi a Harvard per fondare Microsoft nel 1975, rappresentano momenti cardine della sua vita. Gates evidenzia come la curiosità e il desiderio di imparare continuamente abbiano guidato il suo viaggio e auspica che questi valori possano ispirare le future generazioni.
Relazioni familiari e professionali
Gates ammette che il suo successo è stato fortemente influenzato da quanti, anziché fissarsi sui suoi limiti, hanno fatto dei suoi punti deboli un vantaggio. La narrazione esamina anche il rapporto complicato con suo padre, un avvocato affermato, che inizialmente non accettava l’abbandono di Harvard da parte del figlio.
L’imprenditore riflette sulla fortuna di essere cresciuto in una famiglia benestante durante un periodo rivoluzionario per la tecnologia. Fu in particolare sua madre ad avere un impatto decisivo, mettendolo in contatto con importanti mentori, tra cui John Opel, all’epoca CEO di IBM, che rese possibile l’avvio di Microsoft nei suoi primi passi.
Un aspetto interessante del libro è la rivalità con Steve Jobs, co-fondatore di Apple. Gates ricorda episodi di tensione e competizione, come la presentazione del computer NeXT da parte di Jobs nel 1988, che Gates definì «un computer lento e costoso». Nonostante le divergenze, Gates riconosce le qualità di Jobs come leader e comunicatore.
- Un viaggio ispirante nella mente di un visionario... 🌟...
- Gates non racconta nulla di nuovo, solito autoelogio... 🙄...
- Raramente un leader tecnologico rivela tanta vulnerabilità... 🤔...
Il Source Code nella vita di Bill Gates
Dalla fondazione di Microsoft insieme a Paul Allen alla costituzione della Gates Foundation, Gates ha spesso superato i consueti limiti del progresso tecnologico. Oggi, affiancando il suo impegno filantropico, partecipa a numerosi progetti tra cui Breakthrough Energy Group, focalizzato sulle energie rinnovabili, e TerraPower, che mira a innovare nel campo delle tecnologie nucleari. Source Code affonda in una descrizione sincera delle esperienze di vita che hanno plasmato la sua visione del mondo.
Il libro inoltre porta alla luce un aspetto meno noto di Gates: il suo perfezionismo. Questo tratto distintivo, pur avendolo spesso condotto a risultati eccezionali, è stato anche causa di tensioni tra lui e i suoi colleghi.
Per orientarsi fra testo e contesto
Il memoir firmato da Gates non narra solamente i suoi trionfi in termini aziendali, ma offre uno scorcio ricco e variegato sugli eventi che hanno lasciato un’impronta significativa sulla sua vita. Gates intende ispirare le giovani generazioni e gli innovatori del presente e del futuro a esplorare nuovi orizzonti e trasformare le proprie visioni in realtà tangibili. Attraverso la sua testimonianza, Gates si unisce alla schiera di leader che condividono le loro storie non solo per celebrare i successi ottenuti, ma soprattutto a stimolare i giovani a impegnarsi per ottenere ciò che desiderano.
Source Code, i miei inizi permette di addentrarsi nel pensiero di uno dei visionari più straordinari della nostra epoca. Gates propone i suoi ricordi insieme a introspezioni preziose sulle origini del suo fruttuoso cammino, sottolineando quanto siano state fondamentali le sue interazioni personali e l’indomabile dinamismo dei suoi sogni.