Company name: Dynamic Solutions s.r.l.
Address: VIA USODIMARE 3 - 37138 - VERONA (VR) - Italy

E-Mail: [email protected]

L’ultima “impresa” di Oscar Farinetti è un libro sul cibo

L’imprenditore piemontese intreccia storie di vita e tradizioni nel suo libro «Hai mangiato?», un'opera che celebra il gusto come simbolo di amore e cultura.
  • Il libro Hai mangiato? di Oscar Farinetti parla del cibo come simbolo di amore e cura, attraverso storie e aneddoti che ci appartengono.
  • Le fotografie di Bruno Murialdo aggiungono autenticità al volume, trasformando il libro in un viaggio visivo attraverso il Novecento.
  • La realtà vinicola Fontanafredda è citata come esempio di tradizione enogastronomica piemontese.

Nel mese di gennaio è uscito Hai mangiato? di Oscar Farinetti (Slow Food Editore). È proprio il caso di dire che il cibo tiene banco anche in libreria. Oltre al bestseller Addio infiammazione di Sandra Moñino, che parla di alimentazione dal punto di vista della salute, il libro di Farinetti si presenta come un mosaico di racconti che intrecciano la vita quotidiana con eventi storici, esplorando il cibo non solo come nutrimento, ma come un potente simbolo di amore e cura. La celebre frase di Elsa Morante, “Hai mangiato?”, è il filo conduttore di narrazioni che spaziano dalla guerra all’amore, dai sogni ai ritratti di personaggi famosi o meno noti.

Attraverso le pagine del libro, Farinetti ci invita a riflettere sul ruolo del cibo nelle nostre vite, non solo come necessità fisiologica, ma come elemento centrale nelle relazioni umane. Il cibo diventa così un mezzo per raccontare storie di vita, di passione e di condivisione. Tra i protagonisti delle sue storie troviamo figure iconiche come Michelangelo Pistoletto, Umberto Eco e Giovanni Treccani, ma anche personaggi meno noti, come i vecchi di Langa e una cameriera che sognava di essere Marylin Monroe.

Il Piemonte come palcoscenico

Il Piemonte, con le sue colline e i suoi borghi, è il palcoscenico privilegiato di molte delle storie raccontate da Farinetti. Le osterie, descritte come luoghi di ritrovo, sono un microcosmo in cui si intrecciano vite e destini. Questi spazi, che fungono da bar, drogherie e mercerie, sono il cuore pulsante di comunità che vivono tra le Alpi e la campagna piemontese. Qui, le storie di Gilda, nata nello stesso giorno di Marylin Monroe, e dei mercati di Langa degli anni Ottanta prendono vita, offrendo al lettore un affresco vivido e nostalgico di un’epoca passata.

Il libro non si limita a raccontare storie di persone, ma si sofferma anche sull’importanza del vino e delle tradizioni enogastronomiche piemontesi. Fontanafredda, una delle realtà vinicole di spicco del gruppo Farinetti, ad esempio, è un simbolo di questa tradizione in cui aneddoti di re e mercati sono legati a un patrimonio culturale che continua a influenzare la regione.

Cosa ne pensi?
  • 🍽️ Un viaggio emozionante tra cibo e cultura......
  • 🤨 Un'opera che potrebbe risultare ripetitiva......
  • 📚 Un intreccio inaspettato di cibo e storia......

Il cuore del libro di Farinetti

Hai mangiato? è anche un omaggio alla memoria e alla cultura, un tentativo di preservare e trasmettere storie che rischiano di perdersi nel tempo. Le fotografie di Bruno Murialdo, che ispirano molte delle vicende presenti nel libro, aggiungono un ulteriore livello di profondità e autenticità, trasformando il volume in un vero e proprio viaggio visivo attraverso il Novecento.

Farinetti riesce a catturare l’essenza di un’epoca e di una cultura, proponendo al lettore un’esperienza immersiva che va oltre la semplice lettura. Le sue storie, seppur radicate in un contesto specifico, toccano temi universali come l’amore, la guerra e i sogni, rendendo il libro rilevante per un pubblico ampio e variegato.

Per orientarsi fra testo e contesto

Oscar Farinetti con Hai mangiato? consegna un’opera che invita alla riflessione e alla riscoperta delle nostre radici culturali. L’autore, già fondatore di Eataly e promotore di iniziative culturali e imprenditoriali, continua a interrogarsi sul rapporto tra cibo e umanità, un tema che ha caratterizzato gran parte della sua carriera.

In un mondo sempre più globalizzato, dove le tradizioni rischiano di essere dimenticate, Farinetti ci ricorda l’importanza di preservare la nostra eredità culturale e di valorizzare il cibo come elemento di connessione e identità. Le sue storie sono una proposta affinché si riscopra il valore delle piccole cose e ci si prenda cura di sé e degli altri.


Articolo ibrido frutto dell’AI, ma revisionato da un essere umano.(scopri di più)
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
3 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
3
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x