E-Mail: [email protected]
- «Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l'uomo a Dio» di Paolo Gulisano si propone come guida per il Giubileo del 2025.
- Il libro, attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, intende accompagnare il lettore in un viaggio alla scoperta di questo gesto popolare.
- Gulisano, fondatore e vicepresidente della Società Chestertoniana italiana, ha pubblicato numerosi saggi intellettuali come Tolkien e Guareschi.
Il 28 marzo 2025 è arrivato nelle librerie Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio di Paolo Gulisano. Edito da Cantagalli, il saggio è una sorta di guida per comprendere il Giubileo del 2025. Pratica secolare radicata nella tradizione cattolica, il Giubileo rappresenta un momento di conversione e rinnovamento per i fedeli. Istituito nel 1300, durante il Medioevo, questo evento combina una serie di elementi connessi alla tradizione popolare e si riallaccia al sentimento religioso ebraico.
Paolo Gulisano, attraverso un’analisi accurata, ripercorre la storia dei Giubilei e dei pontefici che ne sono stati protagonisti, offrendo al lettore una prospettiva privilegiata sulla storia della Chiesa stessa. L’autore sottolinea come, accanto ai santi e agli ordini religiosi che hanno contribuito a plasmare la Chiesa, il ruolo dei papi sia stato fondamentale, soprattutto nel secondo millennio, quando la celebrazione dei Giubilei ha assunto un’importanza sempre maggiore.
Paolo Gulisano e il “suo” Giubileo
Il libro Giubileo si articola in due sezioni principali. La prima è dedicata alla descrizione di ogni Anno Santo, compresi quelli straordinari, con lo scopo di fornire un quadro completo e dettagliato di questi eventi. La seconda sezione, invece, si concentra sulle figure dei papi che hanno celebrato i Giubilei, analizzandone il ruolo e l’impatto sulla storia della Chiesa.
Paolo Gulisano, oltre ad essere un medico affermato, è uno scrittore prolifico con una passione per la storia e la letteratura. Studioso di storia della medicina, le sue ricerche si estendono dalla persecuzione dei cattolici in Messico alle biografie di santi come J. H. Newman, san Colombano, san Malachia, san Patrizio e san Giuseppe Moscati. Gulisano si è dedicato anche all’analisi di figure di spicco come Tolkien e Guareschi. Gulisano è anche fondatore e vicepresidente della Società Chestertoniana italiana, un’associazione che promuove lo studio e la diffusione del pensiero dello scrittore inglese G. K. Chesterton.
Per orientarsi fra testo e contesto
Il libro Giubileo, attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, intende accompagnare il lettore in un viaggio attraverso i secoli, svelando le origini e l’evoluzione di questo gesto. L’opera di Gulisano si inserisce in un contesto di crescente interesse per la storia della Chiesa e per le sue tradizioni. In un’epoca segnata da cambiamenti rapidi e da incertezze, il Giubileo rappresenta un’occasione per riscoprire le proprie radici e per verificare il proprio legame con la fede. Il libro Giubileo, in tal senso, dà un contributo prezioso in questa direzione.
Spiega l’editore: «Attraverso la storia dei Giubilei e dei papi che furono i protagonisti degli Anni Santi, l’autore ripercorrere la storia stessa della Chiesa. Indubbiamente tale storia venne scritta anche dai grandi santi, dagli ordini religiosi che impreziosirono l’opera della Chiesa, ma certamente il ruolo dei papi è stato determinante, soprattutto nella Chiesa del secondo millennio».
Dello stesso argomento, ma con taglio pastorale, si occupa il libro Il primo giorno di un mondo nuovo di Vincenzo Paglia, di cui ci siamo occupati in precedenza.