Company name: Dynamic Solutions s.r.l.
Address: VIA USODIMARE 3 - 37138 - VERONA (VR) - Italy

E-Mail: [email protected]

«Queer» di Guadagnino, il romanzo di Burroughs al cinema

Il regista palermitano ha portato sul grande schermo il romanzo di William S. Burroughs che esplora temi come la dipendenza e la ricerca di connessioni umane autentiche.
  • Il film «Queer», presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, è un adattamento del romanzo di William S. Burroughs.
  • Daniel Craig interpreta William Lee, un alter ego di Burroughs, in un viaggio che lo porta da Città del Messico a Panama.
  • La tecnica del cut-up di Burroughs è ampiamente ripresa nel film, così da offrire una prospettiva unica sulla narrazione.
  • La data di uscita in Italia è incerta: 13 febbraio oppure 17 aprile 2025?

Quando uscirà Queer , il film di Luca Guadagnino presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2024? Il 13 febbraio, come comunicato all’inizio, o il 17 aprile 2025? Ancora non è chiaro. Si registra finora soltanto una proiezione avvenuta alla Fondazione Prada di Milano il 18 gennaio.

Come noto, Queer è un adattamento fedele del romanzo omonimo di William S. Burroughs. Ambientato nel Messico di fine anni Quaranta, il film è stato girato a Cinecittà e si avvale della collaborazione di alcuni degli storici collaboratori del regista, tra cui lo sceneggiatore Justin Kuritzkes, i musicisti Trent Reznor e Atticus Ross e lo stilista Jonathan Anderson. Daniel Craig interpreta il ruolo principale di William Lee, alter ego dello stesso Burroughs.

La genesi del romanzo Queer

Scritto tra il 1951 e il 1953, Queer è il secondo romanzo di Burroughs, pubblicato solo nel 1985 a causa della sua natura scandalosa per l’epoca. Il libro è una sorta di sequel di Junky e racconta la storia di William Lee, un personaggio semi-autobiografico che riflette le esperienze dell’autore con la dipendenza da droghe. La trama segue Lee mentre cerca di sedurre il giovane Eugene Allerton in un viaggio che li porta da Città del Messico a Panama. Il viaggio, lungo il quale locali sordidi si alternano a incontri con personaggi ambigui, offre uno spaccato del nerissimo humour di Burroughs.

Il film parla di un uomo sopraffatto da una dipendenza pressante e da un profondo senso di vuoto, che tenta con ostinata tenacia di conquistare Allerton, giovane ex marine dalla fredda emotività. L’ambientazione, oltre che avvenire nel Messico del dopoguerra, affonda nelle intricate profondità della mente del protagonista. Non a caso infatti Queer indaga sulla solitudine, sul desiderio non corrisposto e sull’identità in un’era segnata da conformismo e repressione.

Cosa ne pensi?
  • Un capolavoro visivo che cattura l'essenza di Burroughs... 🎥✨...
  • La rappresentazione di Lee lascia molto a desiderare... 😕...
  • L'uso della tecnica del 'cut-up' apre nuove prospettive... 📚✂️...

Il significato di “queer” e la tecnica del cut-up

Il termine “queer”, suggerito dall’amico Jack Kerouac, era originariamente sinonimo di “eccentrico” e “insolito”. Negli ultimi decenni, è stato adottato dalla comunità LGBTQ+ per indicare una persona che non vuole definire la propria identità di genere o il proprio orientamento sessuale. Burroughs, che ha sempre rifiutato di identificarsi come gay, ha trovato in questo termine un titolo perfetto per il suo romanzo. Queer è anche il primo esempio dell’uso della tecnica del cut-up da parte di Burroughs, un metodo di scrittura che consiste nel tagliare e ricomporre pagine di altri autori per creare un nuovo testo.

Spazi deserti e bar decadenti fungono da specchio per lo stato di isolamento e la ricerca di un senso del protagonista. Guadagnino si addentra nella psiche di Lee, andando oltre la superficie letteraria per dare ulteriore spessore al personaggio e al suo rapporto con Allerton. Le sfumature e i momenti di silenzio tra i personaggi assumono un ruolo centrale nella storia. Come mostrato in Chiamami col tuo nome, Guadagnino utilizza la macchina da presa per immortalare desiderio e dolore con un’estetica simile alla pittura, impiegando luce e colori come strumenti di narrazione.

Il film di Guadagnino: trama e cast

Nel film, William Lee è un americano che vive a Città del Messico per sfuggire a una condanna per consumo di droga e per trovare un ambiente più tollerante verso la sua omosessualità. Lee, interpretato da Daniel Craig, alterna momenti di lucidità a gravi crisi di astinenza e trascorre le sue giornate in locali infimi. La sua ossessione per Eugene Allerton, interpretato da Drew Starkey, lo porta a un viaggio nel cuore dell’Amazzonia alla ricerca dello Yage, una droga leggendaria. Il cast include anche Omar Apollo, Lesley Manville e Jason Schwartzman, ognuno dei quali aggiunge profondità e complessità alla narrazione.

Burroughs stesso aveva difinito la sua opera come una narrazione “amara”, centrata sulla miseria e la schiavitù della dipendenza, ma vista anche come un prologo alla sua successiva grande opera, Il pasto nudo. Contrariamente al film, il romanzo si distingue per un modo di scrivere frammentato e diretto, dedicando meno attenzione all’ambiente visivo e più spazio al flusso di pensieri del protagonista. Il libro è pervaso anche da un linguaggio schietto e provocatorio, che Burroughs utilizza per criticare le convenzioni sociali del periodo.

Per orientarsi fra testo e contesto

Queer di Luca Guadagnino è un’opera che, sulla scorta dell’opera originale, si occupa di temi come la dipendenza, l’ossessione e la ricerca di connessioni umane autentiche. Il film, con la sua atmosfera onirica e le sue sequenze visivamente potenti, offre una rappresentazione psicanalitica del rimorso e della solitudine. Per i lettori occasionali, un consiglio di lettura correlato potrebbe essere Il pasto nudo di Burroughs, un altro romanzo che si focalizza su argomenti analoghi, da cui nel 1991 David Cronenberg ha tratto l’omonimo film. Per i lettori più esperti, potrebbe essere interessante approfondire la tecnica del cut-up di Burroughs, magari leggendo The Third Mind, un libro scritto dall’autore statunitense insieme a Brion Gysin che esplora questa tecnica in dettaglio.

Articolo pubblicato il 4 settembre 2024 e aggiornato il 25 gennaio 2025

Articolo ibrido frutto dell’AI, ma revisionato da un essere umano.(scopri di più)
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
5 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
5
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x