Company name: Dynamic Solutions s.r.l.
Address: VIA USODIMARE 3 - 37138 - VERONA (VR) - Italy

E-Mail: [email protected]

Ungaretti pagelle

Che cosa insegna il paradosso delle pagelle scolastiche di Ungaretti

In occasione dell’attracco della nave-scuola Amerigo Vespucci ad Alessandria d’Egitto, sono stati esposti i voti del grande poeta. A sopresa, era molto più bravo in matematica.
  • Ad Alessandria d’Egitto, sua città natale, sono state messe in mostra le pagelle del giovane Ungaretti.
  • Il futuro, grande poeta ottenne a scuola un 10 in aritmetica e solo un 7 in italiano.
  • Il contesto multiculturale della città egiziana a inizio Novecento giocò un ruolo cruciale nella formazione del poeta.

Dal 10 al 18 febbraio 2025 la nave-scuola Amerigo Vespucci ha attraccato nel porto di Alessandria d’Egitto. Per l’occasione, sono state esposte in una teca le pagelle scolastiche di Giuseppe Ungaretti, nato nella città egiziana e vissuto lì fino a 24 anni. Le pagelle, risalenti all’anno scolastico 1900-1901, rivelano un aspetto sorprendente: il futuro poeta eccelleva in aritmetica, dove infatti aveva un 10, mentre in italiano, con un 7, era appena sopra la sufficienza. Un contrasto che conserva un forte valore simbolico, poiché lascia intendere che i voti scolastici possono non rappresentare appieno il potenziale di uno studente. Va anche detto che la la prima formazione di Ungaretti avvenne in una città cosmopolita e multiculturale come l’Alessandria d’Egitto di inizi Novecento. Il che ha senza dubbio influenzato il suo successivo percorso intellettuale e artistico.

La formazione del giovanissimo Ungaretti

Giuseppe Ungaretti nacque l’8 febbraio 1888 ad Alessandria d’Egitto da genitori italiani originari della provincia di Lucca. Suo padre, Antonio Ungaretti, si trasferì in Egitto per lavorare come operaio ai lavori di scavo del canale di Suez, ma morì quando Giuseppe aveva appena due anni. La madre, Maria Lunardini, gestì un forno per mantenere la famiglia, permettendo al giovane Ungaretti di studiare.
Ungaretti frequentò l’Istituto Paritario Don Bosco, fondato nel 1896 per accogliere i figli della comunità italiana di immigrati ad Alessandria. Nell’anno inaugurale a scuola, l’istituto comprendeva cinque classi per 33 alunni, tra i quali c’era anche un giovanissimo Giuseppe.

Dopo aver completato gli studi all’Istituto Don Bosco, Ungaretti proseguì la sua formazione presso la prestigiosa École artistique Jacot, sempre ad Alessandria. Nel 1912 lasciò l’Egitto per la Francia, dove si iscrisse alla Sorbona e al Collège de France, seguendo le lezioni di illustri professori come il filosofo Henri Bergson e il filologo Joseph Bédier.

Cosa ne pensi?
  • Una scoperta affascinante sulla vita di Ungaretti... 🌟...
  • Questo dimostra che i voti scolastici mentono! 😠...
  • Le influenze multiculturali hanno plasmato Ungaretti... 🌍...

La rilevanza della pagelle di Ungaretti

La scoperta delle pagelle di Ungaretti ha suscitato un dibattito sul valore dei voti scolastici e sulla loro capacità di “fotografare” le attitudini effettive degli studenti. La discrepanza tra le abilità matematiche e letterarie del poeta solleva interrogativi sulla validità dei giudizi sintetici a scuola, che spesso tendono a ridurre il talento degli alunni a un semplice numero.

Questa riflessione è particolarmente rilevante nel contesto attuale, in cui il sistema educativo è oggetto di discussioni e riforme. Da un lato, c’è chi sostiene che i voti numerici siano limitanti e controproducenti, mentre dall’altro c’è chi li considera strumenti utili per la crescita degli studenti. La storia di Ungaretti dimostra che il talento e la creatività possono emergere anche al di là dei risultati scolastici.

Per orientarsi fra testo e contesto

La vita e l’opera di Giuseppe Ungaretti sono un esempio di come l’educazione e l’ambiente culturale possano influenzare il percorso di un artista. Sebbene le sue pagelle scolastiche non riflettano il suo futuro successo letterario, il contesto multiculturale di Alessandria d’Egitto ha giocato un ruolo cruciale nella sua formazione. La città, con la sua ricchezza di influenze culturali, ha fornito a Ungaretti una prospettiva unica che si riflette nelle sue opere.

Ungaretti è noto per il contributo dato all’ermetismo, un movimento letterario che ha rivoluzionato la poesia italiana del XX secolo. Chiunque lo ricorda per i suoi versi brevi, in grado di sintetizzare situazioni complesse ed emozioni profonde. Opere come Il porto sepolto (1916, edito da La Voce) e Allegria di naufragi (1919, edito da Vallecchi) sono testimonianze della sua maestria nel trasformare esperienze personali in arte universale.
La vicende delle pagelle di Ungaretti ci invita a guardare oltre i numeri e i riconoscimenti scolastici fini a se stessi, per riconoscere anche il valore delle esperienze culturali e personali che intervengono nel percorso di formazione di un individuo.

Articolo ibrido frutto dell’AI, ma revisionato da un essere umano.(scopri di più)
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
2
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x