E-Mail: [email protected]
- Il Premio Letteratura d'Impresa è promosso da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera.
- Il 16 marzo un Comitato dei Selezionatori decreterà le 10 opere finaliste, 5 per ciascuna categoria.
- L’evento conclusivo, con la premiazione del vincitore, avrà luogo a Bergamo l’8 novembre 2025 nell’ambito del Festival Città Impresa.
Il Premio letteratura d’impresa, promosso da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera, si propone di promuovere le produzioni editoriali che analizzano il sistema produttivo italiano, con un’attenzione particolare alla qualità della scrittura. L’obiettivo è quello di favorire una nuova narrazione dei sistemi imprenditoriali, focalizzandosi su temi cruciali come la produzione, il lavoro e l’innovazione. Il Premio mira in questo modo a incentivare l’evoluzione culturale attraverso la promozione di una innovativa cultura d’impresa, volta a favorire lo sviluppo economico-industriale del paese. A tal fine presta grande attenzione alle aziende di piccole e medie dimensioni e sostiene principi etici condivisi tra imprenditori, manager, lavoratori e stakeholder.
Il processo di selezione e la giuria
Il processo di selezione delle opere candidate al Premio Letteratura d’Impresa prevede anziutto l’annuncio della competizione tramite web, con lo scopo di invitare gli editori a proporre le rispettive candidature. Le opere ammesse alla selezione devono essere già state pubblicate e rientrare in due categorie principali: narrativa, biografie e storie d’impresa; saggistica, inclusa quella di impronta storica che abbia ad oggetto il lavoro, la crescita aziendale e la gestione manageriale.
La selezione delle opere finaliste avviene attraverso il coinvolgimento di un Comitato dei Selezionatori, un Comitato Tecnico e una Giuria dei Lettori. Il Comitato dei Selezionatori, presieduto da Piero Luxardo, è composto da figure di spicco del mondo imprenditoriale e accademico. La Direzione del Premio nomina ogni anno, con mandato rinnovabile, un Comitato Tecnico composto da 5 specialisti che hanno il compito di stabilire l’ammissibilità al Premio delle opere proposte. Il Comitato Tecnico, a sua volta, nomina ogni anno una Giuria di Lettori formata da 200 membri tra imprenditori, docenti, rappresentanti delle associazioni di categoria e giovani laureandi.
- Il Premio valorizza l'innovazione italiana... 🚀...
- Critiche sulla quota di partecipazione... 🤔...
- Un nuovo sguardo sulla cultura d'impresa... 🔍...
Premio letteratura d’impresa, i semifinalisti
Per il 2025, i 10 titoli semifinalisti della sezione narrativa, che comprendono opere pubblicate nel 2024, sono:
Alberto Albertini, L’urlo disumano (Rubbettino Editore)
Chiara Bianchi, Il canto della fortuna (Adriano Salani Editore)
Daniele Bozzalla, I vent’anni che cambiarono la Finanza (Rubbettino Editore)
Claudio de Polo Saibanti, Il potere delle immagini (La nave di Teseo)
Marco Ferrante, Ritorno in Puglia (Bompiani)
Adolfo Guzzini, Ho visto la luce (Baldini+Castoldi)
Stefania Leo, Nato con la farina (Giunti Editore)
Alberto Masotti, La nostra perla (Edizioni Minerva)
Giuseppe Montanaro e Carmelo Greco, L’innovazione fatta bellezza (Rubbettino Editore)
Frank Pagano e Marco Di Dio Roccazzella, Giorgio Armani. L’uomo, il marchio, l’azienda (Il Sole 24 Ore)
Il BookLab e le borse di soggiorno

In concomitanza con il Premio Letteratura d’Impresa, si svolge il BookLab, un programma speciale dedicato agli studenti universitari di formazione umanistica. Questo programma offre l’opportunità di conoscere e approfondire il mondo dell’impresa attraverso le più recenti produzioni editoriali. Gli studenti selezionati godranno dell’opportunità di prendere parte agli incontri organizzati con gli autori candidati al Premio, che condurranno dal 14 al 16 marzo 2025 le loro presentazioni all’interno dell’evento Treviso Città Impresa – Festival dei Territori Industriali. Il BookLab mette a disposizione 100 borse di soggiorno che coprono il 50% dei costi di organizzazione, offrendo accesso preferenziale agli eventi del Premio e alloggio in strutture convenzionate. Gli studenti selezionati dovranno versare una quota di partecipazione di 260 euro e le spese di viaggio saranno a loro carico.
Il 16 marzo, poi, il Comitato dei Selezionatori decreterà le 10 opere finaliste, 5 per ciascuna categoria. L’evento conclusivo avrà luogo a Bergamo l’8 novembre 2025, sempre nell’ambito del Festival Città Impresa.
Per orientarsi fra testo e contesto
Il Premio Letteratura d’Impresa rappresenta un’opportunità per riflettere sulla cultura d’impresa e sul suo ruolo nello sviluppo economico e sociale. Le opere selezionate consentono di avere uno sguardo approfondito sulle dinamiche imprenditoriali italiane, contribuendo a una comprensione più ampia del contesto in cui operano le imprese.
Salvatore Giannella con Michele Ferrero. Condividere valori per creare valore (Salani, 2023) si è aggiudicato il Premio Letteratura d’Impresa 2024. Uno dei meriti del libro è stato quello di essere riuscito a raccontare le vicende di un grande imprenditore italiano. Non solo, ma di un imprenditore che si è sempre sottratto ai riflettori. Vedremo chi saranno quest’anno le imprese e i protagonisti a cui andrà il giudizio positivo della giuria.