Company name: Dynamic Solutions s.r.l.
Address: VIA USODIMARE 3 - 37138 - VERONA (VR) - Italy

E-Mail: [email protected]

Esce «Malbianco», il nuovo romanzo di Mario Desiati

L'ultima opera dell’autore vincitore dello Strega nel 2022, disponibile dal 4 febbraio 2025, parla del legame tra passato e presente.
  • Malbianco, il nuovo romanzo di Mario Desiati, esce per Einaudi il 4 febbraio 2025.
  • Marco Petrovici, il protagonista, torna in Puglia a causa di misteriosi svenimenti che sembrano avere a che fare con i segreti della sua famiglia.
  • La prosa lirica di Desiati aiuta a riflettere su come le storie familiari influenzino il nostro presente e anche il nostro futuro.

Il 4 febbraio 2025 segna l’uscita di Malbianco (Einaudi), il nuovo romanzo di Mario Desiati. Il libro è un viaggio profondo nel cuore della memoria familiare e delle radici personali. Desiati, già vincitore del Premio Strega 2022 con Spatriati, torna a esplorare temi di identità e appartenenza, intrecciando storie di segreti e silenzi che avvolgono i protagonisti come il malbianco infesta il tronco degli alberi.

Il romanzo segue le vicende di Marco Petrovici, un quarantenne che vive a Berlino, ma che è costretto a tornare nella sua terra d’origine, la Puglia, a causa di misteriosi svenimenti di cui inizia a soffrire. Questo ritorno diventa l’occasione per affrontare un passato familiare denso di misteri e cose non dette. La narrazione si snoda tra i boschi di Taranto e i campi di prigionia tedeschi, in un percorso che è al contempo fisico e interiore.

Il malbianco di Mario Desiati

Marco Petrovici, il protagonista del romanzo, è un uomo alla ricerca di risposte. I suoi svenimenti inspiegabili lo spingono a tornare dai genitori anziani, che vivono immersi nella quiete della campagna tarantina. Qui, Marco si confronta con i sensi di colpa per non essere il figlio che i suoi genitori speravano e con il peso di un cognome che sembra portare con sé una pesante eredità.

Con l’aiuto della zia Ada e di un diario ritrovato, Marco inizia a scoprire la storia nascosta della sua famiglia. Si imbatte così nella vita travagliata della bisnonna Addolorata, cresciuta come trovatella e diventata asinaia, e nelle vicende dei nonni Demetrio e Vladimiro, entrambi reduci di guerra. Queste storie si intrecciano con un’antica ninna nanna yiddish, tramandata inconsapevolmente da generazioni, che diventa un simbolo del legame tra passato e presente.

Cosa ne pensi?
  • Un romanzo intenso e coinvolgente che esplora... 📚✨...
  • Una narrazione che rischia di perdersi nei suoi labirinti... 😕...
  • Una scoperta sorprendente nel intreccio tra memoria e identità... 🤔🌳...

Un viaggio tra memoria e identità

Malbianco è un romanzo che affronta il rapporto tra l’individuo e le sue radici di cui trauma e vergogna fanno parte integrante. Desiati si interroga sul rimosso collettivo del nostro Paese, portando alla luce storie che sono state a lungo sepolte. Il racconto si sviluppa attraverso un intreccio di ricordi che spingono il protagonista a confrontarsi con la sua identità e a immaginare un futuro libero dai fantasmi del passato.
Il romanzo è caratterizzato da una prosa lirica e inquieta, che cattura la frenesia e i turbamenti di un personaggio consumato dalla storia che, suo malgrado, gli appartiene. Desiati ci consegna un’opera ambiziosa e matura, che invita i lettori a riflettere sulle proprie origini e sul significato dell’appartenenza.

Per orientarsi fra testo e contesto

Il romanzo di Mario Desiati si inserisce in un panorama letterario che continua a porsi delle domande sul rapporto tra passato e presente. La sua capacità di intrecciare storie personali con eventi storici più ampi consegna al lettore una prospettiva originale sulla complessità dell’identità umana. Malbianco si colloca in continuità con le altre opere dell’autore, come Vita precaria e amore eterno (Mondadori 2006, Einaudi 2023) e Ternitti (Mondadori 2011, Einaudi 2023).
Malbianco in definitiva è un invito a guardare indietro, a risalire alle proprie radici e a confrontarsi con i segreti del passato. È un’opera che aiuta a riflettere sul significato dell’identità e sul modo in cui le vicende familiari influenzano il nostro presente. Attraverso la storia di Marco Petrovici, Desiati ci ricorda che solo affrontando il passato possiamo sperare di vivere un futuro libero e autentico.


Articolo ibrido frutto dell’AI, ma revisionato da un essere umano.(scopri di più)
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
2
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x