E-Mail: [email protected]
- Il Poetry Slam è nato negli anni Ottanta a Chicago grazie a Marc Kelly Smith come risposta alla formalità della poesia accademica.
- Nel 2024, in Italia si sono tenute oltre 530 serate di Poetry Slam, segno della crescente popolarità del fenomeno.
- Uno degli eventi di Poetry Slam più noti in Italia è il Latte Menta Poetry Slam, il cui prossimo appuntamento è previsto il 20 febbraio 2025.
Il Poetry Slam, nato alle porte degli anni Ottanta negli Stati Uniti grazie all’estro del poeta operaio Marc Kelly Smith, ha definito una nuova strada per la poesia. Originariamente concepito come una risposta al formalismo della poesia accademica, questa forma d’arte combina l’estro immediato con la competizione, creando un ambiente dinamico e coinvolgente per la poesia. Da semplice evento di quartiere nelle periferie di Chicago, il Poetry Slam ha trovato spazio nei circoli, nei parchi e persino nelle università di tutto il mondo. In particolare, in Italia, il fenomeno ha vissuto un’esplosione, diventando una piattaforma per il rinnovamento espressivo e intellettuale.
Secondo Andrea Fabiani, presidente della Lega Italiana Poetry Slam (LIPS), nel 2024 sono state organizzate più di 530 serate. Queste competizioni si svolgono seguendo un format preciso: i poeti si esibiscono con testi originali senza accompagnamento musicale o scenografia, e una giuria scelta casualmente tra il pubblico valuta le performance. Un sistema che non solo democratizza la poesia, ma che ne esalta anche il potenziale di coinvolgimento comunitario.
Il Latte Menta Poetry Slam
Uno degli eventi di Poetry Slam più noti in Italia è il Latte Menta Poetry Slam. Giunto alla quarta edizione, è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di poesia performativa. Il prossimo appuntamento si tiene giovedì 20 febbraio alle ore 21 presso il Cinema Fulgor di Rimini. Durante la manifestazione, i poeti si confrontano sul palco con l’intento di affascinare il pubblico, trasformando la serata in una gara emozionante di abilità nell’improvvisazione dei versi. Ogni poeta che ha un tempo limitato per presentare il proprio lavoro e, perciò, ogni parola può fare la differenza. I partecipanti includono talentuosi poeti della scena nazionale, tra cui Antonio Amadeus Pinetti, Daniele Podda, Chiara Spagnolo, Francesco Creta, Nicoletta Marinelli e Aureliano Delisi.
I biglietti per partecipare all’evento sono disponibili per l’acquisto online e presso il botteghino del cinema. Una volta acquistati, i biglietti digitali sono costituiti da un QRCode, che deve essere mostrato all’ingresso dell’evento. Il sistema permette così di accedere direttamente senza necessità di ritirare biglietti fisici.

- Il Poetry Slam in Italia è diventato un fenomeno... 🌟...
- Non sono convinto che il Poetry Slam porti un vero... 🤔...
- È affascinante come il Poetry Slam riesca a sfidare... 🌱...
Poetry Slam, un fertilizzante creativo
Il Poetry Slam si è dimostrato un fertilizzante per l’innovazione creativa, permettendo ai poeti di esplorare la frontiera incrociata tra letteratura e performance. Paolo Agrati, una delle figure preminenti nella scena dello slam italiano, è stato un fautore di questa trasformazione attraverso la sua miscela artistica di musica, poesia e performance. Agrati ha descritto il suo impegno per abbattere le frontiere tra diverse forme artistiche, sottolineando che i confini tra cantato, recitato, poesia e musica sono solo costruzioni culturali.
Gli eventi spaziano quindi dagli open mic alle serate di spoken word, e si configurano come una vetrina per le tendenze emergenti nella poesia. A cui si aggiungono iniziative come l’“Antislam”, dove viene premiata la poesia considerata “peggiore” con lo scopo di re-interpretare le convenzioni letterarie tradizionali.
Una piattaforma per la critica sociale
Ancora più significativo è il potere del Poetry Slam di fare critica sociale. Giuliano Logos, primo italiano a diventare campione del mondo di Poetry Slam, ha utilizzato la sua posizione per sollevare problematiche cruciali come il cambiamento climatico, i diritti dei lavoratori e la “fuga di cervelli”. La sua arte, definita come artivismo, combina impegno politico con espressione creativa, dimostrando che la poesia può essere un efficace strumento di lotta civile.
In questo senso, il Poetry Slam si posiziona come una piattaforma critica per discutere le tematiche contemporanee più pressanti. La natura immediata delle performance e il diretto coinvolgimento del pubblico permettono una trasmissione diretta di messaggi complessi, trasformando gli eventi di slam in vere e proprie arene di confronto intellettuale. Gli spettatori non sono semplici osservatori, ma partecipanti attivi in un dialogo che sfida pregiudizi e promuove il cambiamento.
Per orientarsi fra testo e contesto
Il ritorno alle radici oratorie della poesia attraverso il Poetry Slam non è solo un capriccio estetico. Rappresenta un passaggio necessario per riconciliare la letteratura con il suo pubblico naturale. Quest’arte trova forza nel superamento delle convenzioni, invitando a una riflessione sulla funzione sociale e culturale della poesia. Mentre il palcoscenico del Poetry Slam si apre continuamente a nuove voci e stili, punta a superare un’epoca di stagnazione narrativa e porta avanti l’idea del poeta non solo come creatore di bellezza, ma come agente di trasformazione sociale.
Esiste anche un manuale sul Poetry Slam (Editrice Bibliografica, 2021) che incorpora suggerimenti pratici per l’organizzazione degli eventi, confermando che il Poetry Slam è tanto un processo creativo quanto organizzativo. Gli appassionati del genere possono trovare nelle pagine del manuale non solo ispirazione, ma anche concrete strategie per coinvolgere comunità diverse e portare la voce poetica in spazi non convenzionali.
Con il Latte Menta Poetry Slam alle porte, poi, c’è la possibilità di entrare in contatto con una comunità di artisti e appassionati che condividono l’amore per la parola e la performance. Che siate appassionati di poesia o semplicemente curiosi di esplorare nuove forme di espressione, questo evento promette di offrire una serata sicuramente fuori dal comune.