Company name: Dynamic Solutions s.r.l.
Address: VIA USODIMARE 3 - 37138 - VERONA (VR) - Italy

E-Mail: [email protected]

Desaparecido dei Litfiba quarant’anni dopo: che cosa rimane?

«Eroi nel vento» di Donato Zoppo ricostruisce la rivoluzione musicale introdotta dai Litfiba nel 1985, con l’esordio della new wave nel panorama italiano.
  • Il libro Eroi nel vento celebra il 40º anniversario di Desaparecido dei Litfiba, con contributi di figure chiave come Piero Pelù e Ghigo Renzulli.
  • Desaparecido è stato pubblicato nel 1985 e ha segnato l’inizio della carriera della band fiorentina.
  • Il disco fa parte della cosiddetta trilogia del potere, che affronta temi come la guerra e l’antimilitarismo.

Eroi nel vento. Quarant’anni di Desaparecido dei Litfiba di Donato Zoppo, pubblicato da Aliberti, fa un bilancio di ciò che rimane dell’epoca d’oro della band toscana. Erano gli anni Ottanta a Firenze, quando un gruppo di giovani aspiranti musicisti preparava un’opera destinata a trasformare la musica italiana. Nella cantina sotterranea di Via de’ Bardi 32, un ambiente oscuro e umido, i Litfiba cominciarono a realizzare il loro sogno artistico. Nel 1985 vide la luce Desaparecido, il loro album d’inizio carriera. Il disco non solo segnava l’esordio del gruppo, ma incarnava anche il manifesto di una nuova scena musicale, la new wave italiana. Con un sound che amalgamava influenze britanniche e melodie mediterranee, i Litfiba riuscirono a creare un rock politico e visionario, capace di affrontare temi complessi come la guerra, le dittature e l’antimilitarismo.

La trilogia del potere, un viaggio musicale

Desaparecido è il primo atto della cosiddetta trilogia del potere, un progetto ambizioso nato per indagare le strutture del potere attraverso la musica. Questo album, insieme ai successivi, si soffermava su argomenti di grande rilievo sociale e politico, riflettendo le tensioni di un’epoca contraddistinta da una sorta di armistizio ostile. La guerra, in particolare, era un tema cruciale, come ha sottolineato nel libro il frontman Piero Pelù, descrivendo in che modo le esperienze dei suoi avi nelle trincee abbiano influenzato significativamente la sua visione pacifista e antimilitarista. La musica dei Litfiba, definita etnowave, è riuscita a fondere la new wave con elementi tradizionali italiani, dando vita a un suono originale e inconfondibile.

Cosa ne pensi?
  • Un capolavoro della new wave italiana! 🎸✨......
  • Non mi ha mai convinto pienamente... 🤔💭......
  • E se Desaparecido fosse nato oggi?... 🤯🎶......

Quarant’anni dopo Desaparecido dei Litfiba

Il volume Eroi nel vento presenta un’analisi esauriente di un periodo storico-musicale ben preciso che coincide con la seconda metà degli anni Ottanta. Donato Zoppo, l’autore, ha radunato le testimonianze di numerosi protagonisti dell’epoca, inclusi Piero Pelù, Ghigo Renzulli, Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo. I racconti forniscono una prospettiva unica sulla creazione dell’album e sulla vivace scena artistica fiorentina di quegli anni. La prefazione, curata dal discografico Roberto Mancinelli, dona ulteriore spessore a questa minuziosa ricostruzione di un periodo cruciale nell’evoluzione musicale italiana.

Per orientarsi fra testo e contesto

Eroi nel vento non è solo un resoconto musicale, bensì un autentico viaggio nella cultura e nella società di quell’epoca. La Firenze degli anni Ottanta era un crogiolo di creatività, dove la musica si intrecciava con altre espressioni artistiche come l’arte, la moda e il teatro. I Litfiba, con la loro musica all’avanguardia e provocatoria, assunsero un ruolo centrale in questo movimento, contribuendo a definire un’era di intenso fermento culturale. Il libro di Donato Zoppo non solo celebra il quarantennale di Desaparecido, ma invita i lettori a riflettere su come la musica possa essere uno strumento potente di trasformazione sociale e politico.

In sintesi, rappresenta un’opportunità per riscoprire un’epoca fondamentale della musica italiana e per meditare su temi ancora rilevanti come la guerra e il potere. Per chi ha già familiarità con i lavori di Donato Zoppo, questo volume si colloca in una serie di opere che esplorano la storia della musica italiana con passione e rigore. Per chi invece si accosta per la prima volta a questi argomenti, Eroi nel vento offre uno sguardo affascinante su un periodo di profondo cambiamento e innovazione.


Articolo ibrido frutto dell’AI, ma revisionato da un essere umano.(scopri di più)
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
2
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x