E-Mail: [email protected]
- Tra le novità dell’edizione 2025, la traduzione automatica in tempo reale disponibile a Polignano a Mare e Vieste.
- Per la prima volta, debutto internazionale a Londra, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, dall’11 al 13 marzo 2025.
- Date: Polignano a Mare dal 9 al 12 luglio, Vieste dal 22 al 26 luglio.
Nel 2025 il festival letterario “Il libro possibile” giunge alla sua 23ª edizione. Nato nel 2002 su iniziativa dell’associazione culturale Artes, il festival si pone l’obiettivo di portare la cultura nelle piazze, rendendola accessibile a tutti e trasformandola in un bene comune. La manifestazione ogni anno propone un programma ricco di eventi che spaziano dalla narrativa alla saggistica, dalla poesia al teatro, fino al cinema moderno.
L’edizione del 2025, in particolare, prevede un servizio di traduzione automatica in tempo reale, disponibile a Polignano a Mare, in provincia di Bari, e a Vieste, in provincia di Foggia. Le persone potranno selezionare la loro lingua preferita per ricevere la traduzione sul cellulare o tramite l’ascolto dell’audio. Questo servizio innovativo sottolinea l’impegno del festival nel rendere la cultura democratica e accessibile a un pubblico sempre più ampio.
Polignano a Mare e Vieste, le “solite” location
Polignano a Mare, con il suo fascino senza tempo, ospiterà il festival dal 9 al 12 luglio, mentre la splendida Vieste farà da location dal 22 al 26 luglio. Come per le precedenti edizioni, in cui la partecipazione di un pubblico numeroso e attento è stata una testimonianza della rilevanza dell’evento, anche quest’anno le città pugliesi faranno da palcoscenico ideale per incontri e dibattiti che spaziano dai contenuti politici a quelli di saggistica e narrativa.
La manifestazione è stata descritta come una grande festa popolare dell’editoria italiana, un momento di incontro e conoscenza che permette di ammirare le bellezze della Puglia. C’è chi, come Aldo Cazzullo, l’ha definito persino «il festival più bello d’Italia». Definizione che trova conferma nell’affluenza straordinaria di pubblico, anche nelle ore notturne, unita a una compostezza capace di saper affrontare anche i disagi della calura estiva.
- 🎉 Che evento straordinario e innovativo per gli amanti della cultura......
- 🤨 Ma davvero necessaria l'espansione a Londra? Riflettiamo su......
- 🌍 Un festival che unisce tradizione e modernità: una vera rivoluzione......
Il libro possibile 2025 anche a Londra
Il 2025 segna un’importante svolta per Il libro possibile che, per la prima volta, sbarca all’estero, precisamente a Londra dall’11 al 13 marzo in concomitanza con la London Book Fair. La tappa internazionale, curata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Londra, è un passo significativo per il festival, che si apre a un pubblico globale. La partecipazione sottolinea la crescente importanza del festival nel panorama letterario internazionale e un’opportunità di dialogo e scambio culturale.
Questa espansione all’estero è il risultato dei successi ottenuti negli ultimi due decenni tra Polignano a Mare e Vieste. La direttrice del festival, Rosella Santoro, ha saputo guidare l’evento verso nuovi orizzonti, mantenendo sempre alta la qualità delle proposte culturali. La tappa londinese rappresenta un’occasione per promuovere la cultura italiana e per rafforzare i legami con la comunità internazionale.
Per orientarsi fra testo e contesto
Il libro possibile non è solo un festival letterario, ma un vero e proprio fenomeno culturale che riesce a coinvolgere un pubblico eterogeneo e appassionato. La sua capacità di rinnovarsi e di espandersi oltre i confini nazionali è un segno della vitalità e dell’importanza che la cultura riveste nella società contemporanea. Questo evento è un’opportunità per riflettere sul ruolo della cultura come strumento di dialogo e di crescita personale.
In un mondo sempre più interconnesso, la possibilità di accedere a contenuti culturali di qualità è fondamentale per promuovere una società più inclusiva e consapevole. Il libro possibile nel 2025, così come nelle precedenti edizioni, invita a esplorare nuove idee e a confrontarsi con prospettive diverse, stimolando una riflessione profonda sul significato della cultura nella nostra vita quotidiana.