E-Mail: [email protected]
- È uscito per le Edizioni Piemme L'ora blu, il nuovo romanzo della scrittrice Paula Hawkins.
- Il romanzo è ambientato a Eris Island, isola misteriosa accessibile solo per 12 ore al giorno.
- L’autrice è nota soprattutto per La ragazza del treno (2015), bestseller che ha venduto 25 milioni di copie in tutto il mondo,
È uscito per le Edizioni Piemme L’ora blu di Paula Hawkins. Il libro è ambientato a Eris Island, misteriosa isola situata al largo della costa scozzese, ed è un esempio di come la narrativa moderna possa fondere abilmente gli enigmi del thriller con la psicologica dei personaggi. L’isola stessa diventa cornice indispensabile del romanzo. Provvista di una sola casa e collegata alla terraferma soltanto per dodici ore al giorno, si presenta come uno sfondo perfetto per indagare i meandri più reconditi dell’essere umano e i misteri celati dentro ognuno.
La vicenda prende forma grazie a una macabra scoperta. All’interno di una scultura londinese viene trovato un osso umano probabilmente appartenente a Julian, l’ex consorte della celebre artista Vanessa, sparito due decenni addietro. Anche se ormai defunta, Vanessa parla ancora tramite le pagine del suo diario privato, che custodisce la testimonianza sul proprio vissuto e sui propri travagli interiori. Al centro della storia c’è anche Grace, medico residente sull’isolotto, che è profondamente legata alla donna scomparsa. Quando Becker, un giovane e affascinante critico d’arte, entra in scena mostrandosi interessato ai lavori di Vanessa, prende il via una sequenza di avvenimenti che potrebbero portare alla luce i misteri custoditi sull’isola.
Il fascino oscuro di Eris Island
Eris Island è molto più di una semplice località, poiché simboleggia l’isolamento e l’introspezione. Considerata impraticabile per metà della giornata, diventa un rifugio perfetto per chi vuole evadere dal quotidiano, ma si rivela anche una trappola per coloro che vi rimangono prigionieri. L’abitazione sull’isola, dapprima posseduta da Vanessa e ora occupata da Grace, evolve in un microcosmo ricco di tensioni e segreti nascosti. Mentre Grace vive soddisfatta nel suo volontario isolamento, lo sbarco invasivo di Becker rompe la quiete e l’equilibrio della casa.
La scoperta inattesa dell’osso umano celato nella creazione artistica firmata da Vanessa accende la miccia per un insieme di eventi chiarificatori sulle complicate relazioni fra i protagonisti. Con uno stile serrato fatto di immagini passate intrecciate ad autoanalisi presenti, emergono gradualmente le motivazioni recondite dietro ogni personaggio. L’isola si configura dunque quale teatro del confronto tra le psicologie dei protagonisti.
![](https://www.elzevir.it/wp-content/uploads/2024/12/978885669693HIG-668x1024.webp)
- 🌟 Un affascinante intreccio tra thriller e introspezione psicologica…...
- 🤔 Eris Island è un cliché già visto mille volte…...
- 🔍 L'isola come metafora dell'isolamento interiore è geniale…...
«L’ora blu» di Hawkins, nuovo besteller?
Già conosciuta per La ragazza del treno (2015), bestseller che ha venduto 25 milioni di copie in tutto il mondo, Paula Hawkins riafferma la sua capacità nel creare scenari tanto intricati quanto coinvolgenti. In L’ora blu, la fusione tra suspense e introspezione psicologica coinvolge i lettori in un’esperienza stimolante. Ambientare la vicenda su un’isola sperduta intensifica ulteriormente il pathos: l’alienazione fisica vissuta dai personaggi simboleggia infatti perfettamente il loro isolamento interiore.
La trama è arricchita da descrizioni estremamente vivide che riescono a rendere tangibile l’atmosfera dell’isola, insieme a coloro che la abitano. Il diario di Vanessa emerge come strumento cruciale nella narrazione, svelando dimensioni particolarmente intime della sua vita e favorendo una connessione profonda con la sua psiche complessa. Becker incarna la ricerca incessante della verità e fa da motore agli eventi. Attraverso la sua azione gli attori sulla scena sono chiamati a fronteggiare le inquietudini nascoste nella loro anima.
Per orientarsi fra testo e contesto
L’ora blu di Paula Hawkins mette in campo argomenti quali l’alienazione, il mistero e la veridicità della ricerca interiore. Eris Island è l’emblema di questi elementi tematici, fornendo uno sfondo peculiare a questo thriller capace di spingere il pubblico verso una meditazione sulla natura dell’animo umano. La scelta dell’isola rimanda a capolavori come Dieci piccoli indiani di Agatha Christie, dove lo scenario remoto acuisce la suspense.
Hawkins adopera abilmente una penna penetrante ed evocativa che invita chi legge non solo a scoprire i segreti, ma anche ad analizzare le profondità emotive dei protagonisti. La maestria nell’intessere atmosfere suggestive e nel delineare personaggi dalla psicologia profonda fa de L’ora blu un testo che va oltre l’intrattenimento, per inoltrarsi in questioni quali l’identità personale, il passato comune e individuale, la sincerità delle relazioni.
Quanti hanno apprezzato i precedenti lavori della Hawkins, come Dentro l’acqua (Piemme, 2017) e Un fuoco che brucia lento (Piemme, 2021), troveranno in quest’opera un’ulteriore conferma del talento della scrittrice. Per chi si avvicina per la prima volta alla sua penna, L’ora blu rappresenta un buon modo per iniziare.