E-Mail: [email protected]
Ideato e diretto da Carmelo Greco
È ancora possibile la salvezza attraverso la narrazione? © Pier Paolo Pasolini
Top ten dei libri più venduti (e nota piccata del Salone di Torino)
Dalla Buchmesse arrivano i dati sul nostro mercato editoriale. Con essi, le polemiche da parte di chi gestisce la più importante manifestazione del libro in Italia.
Teatro in provincia, una nuova alleanza tra pubblico e autori
Un’iniziativa, fuori dai circuiti delle grandi città italiane, che coinvolge direttamente gli spettatori in un dialogo creativo con attori e interpreti.
Paolo Agrati, segni particolari: poeta
Ci si può ancora considerare poeti nel XXI secolo? Movimenti come il poetry slam sono la conferma della sopravvivenza di questa forma letteraria in modalità nuove.
«Sotto le nuvole» di Gianfranco Rosi, una Napoli in bianco e nero
Il regista vince il Premio speciale della giuria a Venezia con un’opera che si muove tra le contraddizioni, le memorie e le speranze di una città in perenne trasformazione.
«Comandante», una storia di eroismo in mare valida ancora oggi
La vicenda di Salvatore Todaro, che nel 1940 salvò l’equipaggio nemico durante la Seconda Guerra Mondiale. Una metafora per il presente.
In evidenza
Narrativa
Saggistica
Poesia
Categorie
Curiosità
Eventi culturali
Festa del libro medievale e antico, dove Barbero è di casa
Dal 24 al 26 ottobre 2025 torna a Saluzzo la manifestazione che approfondisce la cultura e la storia dell’età di mezzo con alcuni ospiti di rilievo, come il famoso storico torinese.
Evergreen
«Stella Maris» di McCarthy e il suicidio della letteratura
L’ultimo romanzo del grande scrittore statunitense, che chiude la duologia inaguruata con “Il passeggero”, si potrebbe considerare una scelta estrema contro la narrativa stessa. Ma è proprio così?
BookTube, se la critica letteraria non si limita alle recensioni
YouTube oggi è diventata una piattaforma molto seguita dagli appassionati di libri, nonché uno strumento di marketing per gli editori. Ecco perché.
Cozy crime, il sottogenere giallo che unisce mistero e tenerezza
Alla scoperta di un genere in cui il crimine incontra l’intimità e la leggerezza. Tra le autrici più note in Italia, si possono citare Alessia Gazzola e Serena Venditto.
«Esame di coscienza di un letterato» di Renato Serra
Un testo pressoché dimenticato nei libri di scuola, ma che è costantemente edito, specie dagli anni Duemila. Una testimonianza ancora valida sull’assurdità della guerra.