E-Mail: [email protected]
È ancora possibile scrivere sonetti? Leggi Luca Alvino
La nuova raccolta dell’autore romano fonde la classicità del sonetto con una sensibilità moderna che tocca temi come l’amore, la tristezza e la bellezza.
La strana coppia nel nuovo romanzo di Salvo Toscano
Si intitola «La prossima vittima» ed esce nella prestigiosa collana Giallo Mondadori. L’ultima fatica dello scrittore siciliano è ambientata a Milano.
«Orbital» di Samantha Harvey, il fascino di un romanzo senza trama
Il libro vincitore del Booker Prize 2024, appena tradotto in Italia da NN Editore, porta le riflessioni filosofiche di sei astronauti su una navicella spaziale.
Un viaggio nei luoghi di Caravaggio con Vania Colasanti
Napoli, Roma, Malta, Siracusa e Porto Ercole: il libro di Vania Colasanti ripercorre i luoghi che hanno segnato la vita e l’arte di Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio. Un’immersione storica e artistica arricchita da fotografie evocative.
Belisle e Defoe, tornano due classici dell’avventura
Bibliotheka Edizioni ripropone «I Robinson d’America» e «Le avventure di Robinson Crusoe», pietre miliari della narrativa e precursori del romanzo moderno.
In evidenza
Narrativa
Saggistica
Poesia
Categorie
Curiosità
Eventi culturali
Il libro possibile, torna il festival a Polignano a Mare e Vieste
Secondo Aldo Cazzullo è una delle manifestazioni culturali più belle d’Italia. La 24ma edizione, dal 9 al 26 luglio, fa tappa nelle città più suggestive della Puglia.
Evergreen
«Stella Maris» di McCarthy e il suicidio della letteratura
L’ultimo romanzo del grande scrittore statunitense, che chiude la duologia inaguruata con “Il passeggero”, si potrebbe considerare una scelta estrema contro la narrativa stessa. Ma è proprio così?
BookTube, se la critica letteraria non si limita alle recensioni
YouTube oggi è diventata una piattaforma molto seguita dagli appassionati di libri, nonché uno strumento di marketing per gli editori. Ecco perché.
Cozy crime, il sottogenere giallo che unisce mistero e tenerezza
Alla scoperta di un genere in cui il crimine incontra l’intimità e la leggerezza. Tra le autrici più note in Italia, si possono citare Alessia Gazzola e Serena Venditto.
«Esame di coscienza di un letterato» di Renato Serra
Un testo pressoché dimenticato nei libri di scuola, ma che è costantemente edito, specie dagli anni Duemila. Una testimonianza ancora valida sull’assurdità della guerra.